28/01/24

UdA 5_1 Il P.d.R.: elezione, ruolo e funzioni svolte

Oltre ai tre poteri la Costituzione ha previsto due figure/organi importanti nell'assetto organizzativo della nostra Repubblica: il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale.


Questa settimana ci occupiamo del primo: il Presidente della Repubblica (PdR) come organo di raccordo fra i vari poteri con funzione di garanzia per il rispetto dei valori indicati nella Costituzione … guarda questa mappa e questa con l'intero impianto organizzativo

Abbiamo già visto come si inserisce in contesti molto importanti garantendo il rispetto della Costituzione, esempio:
  • promulga le leggi (Parlamento)
  • nomina il Presidente del Consiglio e su sua indicazione i ministri (Governo)
  • presiede il Csm (Magistratura)
Oltre alla segnalazione del testo che tratta l'argomento vi lascio gli appunti da lezione e una videolezione.

Come applicazione vi chiedo di fare una sintesi/riassunto secondo la traccia vista a lezione.


Buon lavoro

Prof. Pelle

Allegati:  appunti da lezione 
                 mappa organi costituzionali  
                 mappa relazioni con PdR

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.