Questa settimana vediamo cosa prevede il diritto per le persone fisiche che si trovano in particolari stati o condizioni e per questo necessitano di tutela con apposite norme giuridiche.
Tipicamente il soggetto acquista la capacità giuridica dalla nascita e poi crescendo, formandosi come persona, acquisendo delle capacità, conoscenze sia a scuola ma soprattutto nell'ambito educativo familiare … dal diciottesimo anno di età diventa autonomo dal punto di vista del diritto e può compiere tutti quegli atti che prevede il diritto stesso (capacità d'agire)
Tuttavia per alcune categorie di persone non è così: sono gli incapaci assoluti o totali (non possono compiere nessun atto giuridico) e quelli relativi o parziali (possono compiere solo alcuni atti non rilevanti …)
Come applicazione/esercitazione dovete fare uno schema/mappa sull'argomento secondo gli obiettivi e il percorso indicato a lezione.
Buon lavoro
Prof. Pelle
Allegati: appunti da lezione
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.