03/12/14

Un caso pratico ... 3

Il caso: elezione del PdR ... rielezione di G. Napolitano e dimissioni ...

Questo caso  ben si inserisce nel contesto delle parti svolte a lezione.

Si è ricominciato a parlare delle possibili dimissioni di Napolitano dopo la pubblicazione su Repubblica di un articolo del giornalista Stefano Folli, sabato 8 novembre ...

Napolitano avrebbe deciso per le dimissioni perché è stanco (il prossimo giugno compirà 90 anni). In effetti è dalla sua rielezione dello scorso anno che i giornali italiani parlano dell’intenzione di Napolitano di non concludere i sette anni della presidenza e di ritirarsi non appena la situazione politica si sarà stabilizzata.

Napolitano venne rieletto dopo le richieste ripetute di diversi partiti (tra cui Partito Democratico e Forza Italia), che non erano riusciti a trovare un accordo su un altro candidato (il PD si era anche diviso al suo interno).

Il 22 aprile 2013, nel suo discorso di insediamento - molto duro nei confronti di tutte le forze politiche – Napolitano specificò che avrebbe esercitato il suo mandato «fino a che le forze» glielo avessero consentito.

Il presidente della Repubblica ha pubblicato un comunicato sul sito del Quirinale in cui la presidenza dichiara di «non smentire né confermare» le indiscrezioni di questi giorni. Anche perché, spiega il comunicato, il presidente aveva già specificato che avrebbe portato avanti il suo incarico soltanto entro alcuni «limiti temporali», cioè non avrebbe concluso il settennato.

.... come andrà a finire, riusciranno (in caso di dimissioni) in parlamento ad accordarsi sul nome del nuovo PdR??

Seguiamo la vicenda nel suo sviluppo ... notizie e commenti in rete abbondano ...

Prof. Pelle

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.