Grazie … cari
alunni!
Grazie cari alunni,
vi devo proprio ringraziare perché in queste poche, quasi uniche, giornate di
sole mi tenete occupato il pomeriggio a correggere i vostri quaderni: non saprei
cosa fare.
Grazie per le vostre
calligrafie, praticamente illeggibili, stimolano la mia fantasia e l’intuito
rendendo la lettura più intrigante.
Grazie per non
scrivere le date e il riferimento dei compiti svolti, abilmente camuffati e
sparsi tra i lucidi che semicopiate dai miei, così mi confondo e alla fine
riuscite a farmi credere che sono proprio il vostro compito.
Grazie per le
interessanti ricerche che copia-incollate sul quaderno da Internet (Wikipedia,
Treccani, Studenti.it …) visto che non ho Internet, contribuite al mio
aggiornamento senza spese.
Grazie per la
puntualità con cui eseguite i compiti e portate il quaderno a scuola: quando
controllo un compito “vecchio” avete spesso il quaderno nuovo e quando il
compito è quello “nuovo” avete il quaderno vecchio contribuendo così ad
alleggerire il mio carico di lavoro .
Grazie perché
lasciate pagine vuote da riempire solo dopo il controllo, perché lasciate spazi
da completare a piacere e con ampio utilizzo del bianchetto:
è l’occasione per
farmi notare che il compito c’era o la correzione era errata insomma … un
chiaro invito a farmi controllare la vista.
Infine grazie tante
per tutte le stimolanti discussioni in occasione del controllo dei compiti
accampando le giustificazioni motivate:
“Ho dimenticato il
quaderno.”
“L’ho fatto ma non
ce l’ho.”
“Non avevo capito
cosa dovevo fare.”
“Ho perso il
quaderno.”
“Ho prestato il
quaderno ad un compagno” che purtroppo è assente…
Sono un
incoraggiamento per scrivere un bel libro sulla scuola e consigliare le nuove
leve ad intraprendere questa carriera …
GRAZIE DI CUORE!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.