21/05/24

Dedicato a chi copia ... copia ...

All'insopportabile situazione di sotterfugi vari per copiare "ingannando" il professore, rispondo con una risposta del Dottor P. Davigo magistrato del pool Mani Pulite ...

Domanda:

Dottor Davigo, la scuola educa oggi alla lealtà e alla legalità?

Risposta:

Temo di no. Ovviamente mi riferisco alla mia esperienza di studente ormai molto risalente nel tempo, ma non credo che su questo punto le cose siano cambiate.

La scuola italiana abitua gli studenti ad ingannare i loro insegnanti (copiare i compiti, far credere che si sa più di quanto si è realmente imparato) perché la valutazione che il docente esprime è fondamentale per conseguire il titolo di studio.

Negli U.S.A. ho scoperto che gli insegnanti assegnano esercizi da fare a casa a tempo e che gli studenti si attengono al tempo assegnato. Ciò in quanto gli esami che contano non sono (come da noi) quelli di uscita da un ciclo scolastico, ma quelli di ammissione nel ciclo successivo.

In quel contesto l'insegnante è l'allenatore, che prepara alla prova da effettuare davanti ad altri ed ingannarlo non ha senso. 

Non so se la scuola americana sia migliore, ma educa alla lealtà, la nostra abitua al sotterfugio. 

Infine ecco in un articolo alcune riflessioni sul tema da considerare per un fenomeno molto diffuso nella nostra scuola ...

Copiare a scuola ... 

meditiamo ...


Prof. Pelle

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.