21/07/12

Preparazione all’esame di diritto 2 (ITC)

Per prepararci all’esame nella parte B) vi propongo altre linee guida per lo studio casalingo, ovviamente rimango a disposizione in rete per chiarimenti e/o domande sul programma.

In relazione alla

STRUTTURA DELLA PROVA:

esercizio
Obiettivi valutati
B) domande a risposta aperta
Conoscenze e comprensione; esposizione


In questo tipo di esercizio bisogna rispondere ad un quesito ( in realtà è una domanda a risposta sintetica visto il numero di righe e la specificità della stessa! ), occore esprimere, anche con termini appropriaati il concetto richiesto.

Questo nelle 3/4 righe (sono a titolo indicativo) riportate sotto il quesito richiesto.

Es.

Quali sono i presupposti per il matrimonio?

______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________


Ricorda che:

  • È importante sintetizzare nelle righe indicate la risposta al quesito evitando altri argomenti non richiesti anche se fanno parte dell’argomento in generale (ad esempio si elencano diritti e doveri che sorgono con il matrimonio) in sintesi: attenzione al fuori traccia!!

  • È vietato l'uso del correttore bianco, buona regola, sempre, per evitare contestazioni.

Suggerimenti operativi:

in relazione a quanto svolto a lezione, agli obiettivi segnalati, individuate le “domande tipo” di un argomento, spesso corrispondono alle stesse dell’apparato didattico del testo, oppure alle domande ricorrenti all’orale durante l’anno scolastico ;-)


Come sempre un prezioso aiuto ve lo può dare anche Internet e un buon motore ... consiglio Google ;-)


Buona continuazione nello studio

Prof. Pelle

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.