05/07/12

Preparazione all’esame di diritto 1 (ITC)


Per prepararci all’esame senza angoscia e fretta vi propongo alcune suggerimenti o linee guida per lo studio casalingo, ovviamente rimango a disposizione in rete per chiarimenti e/o domande sul programma.

In relazione alla

STRUTTURA DELLA PROVA:
esercizio
Obiettivi valutati
A) definizioni
Conoscenze; uso del linguaggio specifico; esposizione

Bisogna cioe indicare con termini appropriati, ma non necessariamente quelli riportati dal testo, la nozione corrisponde al termine tecnico proposto.

Questo nelle due righe (sono a titolo indicativo) riportate sotto il termine richiesto

Es.

Dimora




Ripeto 2 cose importanti:

  • Sono accettabili anche definizioni non perfettamente coincidenti con quelle di seguito proposte dal testo, purché equivalenti

  • È vietato l'uso del correttore bianco


Suggerimenti operativi:

in relazione a quanto svolto a lezione, agli obiettivi segnalati, individuate le “parole chiave” di un argomento, spesso segnate in grassetto dal testo, riconducibili al titolo di un paragrafo, alle domande ricorrenti in aula e/o alle spiegazioni fatte a lezione o dettate sul quaderno ... insomma non è cosi difficile individuarle!!

Sempre in riferimento al precedente esempio

Dimora

E il luogo in cui il soggetto si trova soltanto temporaneamente, ad es. il luogo dove si trova in vacanza.

(rif. Libro di Testo in adozione pag. 56)

Se non basta il libro di testo c’è sempre Internet e un buon motore ... consiglio Google ;-)

Ma il solo nome non basta per individuare una persona, è anche necessario conoscere dove si trovi, in maniera temporanea o definitiva; a queste esigenze vengono incontro gli istituti della dimora, residenza e domicilio. Analizziamoli nella sottostante tabella.
dimora
indica il luogo dove una persona si trova, anche se solo temporaneamente; pensiamo, ad es. alla permanenza nella casa di villeggiatura; è rilevante per alcuni atti giuridici ( es. art. 18 c.p.c. nel caso siano ignoti residenza e domicilio)
residenza
indica luogo in cui la persona ha la dimora abituale, cioè dove si trova abitualmente
domicilio
è il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi

Di tutto di piu ...

E se non basta si puo usare anche il Codice ;-)

Conclusione:
per ogni argomento di interesse segnalato dal programma scrivete le principali definizioni dei termini giuridici e poi createvi un piccolo glossario da utilizzare per il ripasso.

Buon studio

Prof. Pelle

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.