STRUTTURA
DELLA PROVA:
esercizio | Obiettivi valutati |
A) definizioni | Conoscenze; uso del linguaggio specifico; esposizione |
B) domande a risposta aperta | Conoscenze e comprensione; esposizione |
C) completamento | Conoscenze e comprensione |
D) risposte multiple | Conoscenze e comprensione |
E) casi | Applicazione; esposizione |
GRIGLIA
DI CORREZIONE
esercizio | Punti | |
A) definizioni | max. 3 punti per definizione x 10 | 30 |
B) domande a risposta aperta | max. 3 punti per risposta x 10 | 30 |
C) completamento | 1 punto per item x 10 | 10 |
D) risposte multiple | 2 punti per risposta x 10 | 20 |
E) casi | max. 5 punti per risposta x 2 | 10 |
GRIGLIA
DI VALUTAZIONE
Punteggio raggiunto | Livello di raggiungimento degli obiettivi | voto |
da
punti 60
a
punti 100 |
Livello base: obiettivi minimi raggiunti | voto 6 |
da
punti 45
a
punti 59 |
Livello insufficiente: conoscenze parziali e superficiali, uso improprio del linguaggio specifico; esposizione poco scorrevole; applicazione imprecisa/erronea delle conoscenze | voto 5 |
da
punti 31
a
punti 44 |
Livello gravemente insufficiente: conoscenze lacunose e frammentarie; scarso uso del linguaggio specifico; esposizione difficoltosa; applicazione gravemente erronea delle conoscenze | voto 4 |
da
punti 0
a
punti 30 |
Livello scarso: conoscenze quasi nulle; uso del linguaggio specifico quasi assente; esposizione confusa; manca l’applicazione delle conoscenze | voto 1/2/ 3 |
N.B.
è vietato l'uso del correttore bianco e/o la correzione dei test:
scegliere una sola risposta corretta indicandola chiaramente con una
sola crocetta ben visibile.
nelle prossime ci eserciteremo sulle diverse tipologie ... con qualche suggerimento
Prof. Pelle
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.