23/10/25

UdA 1_3 L'efficacia della N.G.

Continua il percorso relativo alla conoscenza del diritto e in questo contesto della norma giuridica come elemento di base da cui è composto.

Ci occupiamo questa settimana dell'EFFICACIA della norma giuridica cioè in quali contesti è applicabile e produce i suoi effetti. 

Prima considerazione è lo SPAZIO di riferimento poiché si applica solo nel territorio in cui lo Stato esercita la sua sovranità e quindi impone l'osservanza delle regole …

Seconda, il TEMPO, in quanto una legge “nasce” cioè viene introdotta, approvata e diviene efficace (entra in vigore) e poi “muore” (non necessariamente!) cioè viene abrogata  ....

In questa parte fare riferimento al lucido visto a lezione che trovate qui nel blog 



Compito assegnato per questa settimana è di svolgere una mappa sulla vita di una norma giuridica (anche utilizzando e prendendo spunto) lo schema fornito.


Buon lavoro 


UdA 2_2 Il Parlamento: funzioni svolte

Prosegue lo studio del Parlamento individuando le funzioni che svolge questo organo costituzionale.

La funzione principale è quella legislativa ma non è l'unica: il Parlamento svolge anche funzioni di controllo politico e di indirizzo politico (vedremo con il Governo ...), funzioni  elettive cioè elegge determinate componenti nell'organizzazione dello Stato (vedi lucidi proposti)
 
 
Ci concentriamo in particolare sulla sua funzione tipica cioè quella legislativa, quella di approvare le leggi ordinarie e costituzionali ...


Altri SPUNTI autorevoli e interessanti ...






Alcune integrazioni sul Parlamento e sull'iter legis

Buon lavoro

Prof. Pelle

UdA 1_2: le fonti del diritto (indicazioni di studio ...)

 Materiale suggerito a lezione ...

 


 Buon lavoro

Prof. Pelle

 

 

 


 

20/10/25

UdA 2_1 Il Parlamento (Video)

Continuiamo lo studio del Parlamento:   ecco due  contributi video sul tema:

il canale della casa editrice Simone (da utilizzare anche per il recupero ...)



Cmq sia buon consolidamento ;)

p.s. dimenticavo: ognuno di questi organi costituzionali ha un proprio sito istituzionale dove trovare risposte, approfondimenti e curiosità ...


e altro che rendo disponibile a lezione ;-)

Parlamento Italiano

Buon studio

Prof. Pelle

16/10/25

UdA 1_2: le fonti del diritto

Dopo aver visto cos'è una NORMA GIURIDICA, da cosa è composta e che caratteristiche ha questa settimana ci occupiamo delle fonti del diritto ovvero come si originano le norme giuridiche (da quali organi) e quali sono le principali fonti in Italia.

Metteremo in evidenza la struttura gerarchica cioè l'ordine dalle più importanticd.  piramide delle fonti.


Di supporto vi lascio le slides da lezione, altri appunti riassuntivi e un video sul tema.



Buon lavoro

Prof. Pelle

Allegati: fonti del diritto ;  slide da lezione

14/10/25

UdA 2 Il Parlamento: formazione e caratteristiche

Iniziamo lo studio del programma di seconda introducendo l'organo più importante nell'impianto costituzionale: il Parlamento proprio perché rappresenta il fulcro del sistema democratico in quanto espressione del "potere del popolo" che lo elegge ...


1) affrontiamo lo studio del Parlamento come presentato dal testo: bicameralismo perfetto ... in quanto l'esito del REFERENDUM (dicembre 2016) ha BOCCIATO la revisione approvata dal Parlamento ...

2) Il recente referendum costituzionale del 20 e 21 settembre 2020 sul taglio del numero dei parlamentari ha determinato con la  vittoria del sì la modifica degli articoli 56 e 57 della Costituzione, secondo quanto previsto dalla legge votata dal Parlamento ... 
Il numero dei deputati passerà dunque dagli attuali 630 a 400, quello dei senatori eletti da 315 a 200,  il sì ha raccolto quasi il 70 per cento dei consensi (per la precisione, il 69,5%) ...

Ci concentriamo quindi in particolare sulla CAMERA dei DEPUTATI ;)
 
 
Ecco la traccia guida




La lezione degli anni scorsi ... ;-)


 
Buon studio

Prof. Pelle

Allegati: il bicameralismo perfetto


UdA 1_1 La norma giuridica: contenuto e caratteristiche

Continua il percorso di conoscenza del diritto, (economia inizia invece nel secondo periodo gennaio) : vediamo la norma giuridica come elemento fondante del diritto, le sue caratteriste e il suo contenuto: il precetto e la sanzione.

Come suggerito a lezione è buona regola associare degli esempi concreti per consolidare i concetti.
I termini da aggiungere alla terminologia specifica sono:
  • norma giuridica
  • precetto
  • sanzione

Buon studio