27/05/25

UdA 2_2 Il Parlamento: funzioni svolte

Prosegue lo studio del Parlamento individuando le funzioni che svolge questo organo costituzionale.


La funzione principale è quella legislativa ma non è l'unica: il Parlamento svolge anche funzioni di controllo politico e di indirizzo politico (vedremo con il Governo ...), funzioni  elettive cioè elegge determinate componenti nell'organizzazione dello Stato (vedi lucidi proposti)

Ci concentriamo in particolare sulla sua funzione tipica cioè quella legislativa, quella di approvare le leggi ordinarie e costituzionali ...





Applicazione assegnata per questa settimana è di svolgere sul quaderno le mappe concettuali corrispondenti all’ITER (cioè alla procedura) di formazione delle leggi sia ordinaria (mappa n. 1) sia costituzionale o iter aggravato (mappa n. 2)


Ecco una sintesi adattata dalla rete sul procedimento di approvazione di una legge Costituzionale o di modifica alla Costituzione ...

Dunque se anche voi trovate materiale o fate voi stessi materiale e volete condividerlo per aiutare i compagni il BLOG è pronto ;)

Alcune integrazioni sul Parlamento e sull'iter legis


Buon lavoro

Prof. Pelle

UdA 2 Il Parlamento: introduzione

Iniziamo lo studio del programma di seconda introducendo l'organo più importante nell'impianto costituzionale: il Parlamento proprio perché rappresenta il fulcro del sistema democratico in quanto espressione del "potere del popolo" che lo elegge ...


1) affrontiamo lo studio del Parlamento come presentato dal testo: bicameralismo perfetto ... in quanto l'esito del REFERENDUM (dicembre 2016) ha BOCCIATO la revisione approvata dal Parlamento ...

2) Il recente referendum costituzionale del 20 e 21 settembre 2020 sul taglio del numero dei parlamentari ha determinato con la  vittoria del sì la modifica degli articoli 56 e 57 della Costituzione, secondo quanto previsto dalla legge votata dal Parlamento ... 
Il numero dei deputati passerà dunque dagli attuali 630 a 400, quello dei senatori eletti da 315 a 200,  il sì ha raccolto quasi il 70 per cento dei consensi (per la precisione, il 69,5%) ...

Ci concentriamo quindi in particolare sulla CAMERA dei DEPUTATI ;)

Compito assegnato per questa UdA è di svolgere un riassunto/sintesi in relazione agli elementi suggeriti, anche utilizzando i lucidi proposti …

Ecco la traccia guida


 
Buon studio

Prof. Pelle

Allegati: il bicameralismo perfetto


26/05/25

RECUPERO e/o CONSOLIDAMENTO: i soggetti del diritto: LA PERSONA FISICA

Dopo aver studiato la norma giuridica: contenuto, caratteristiche, fonti, efficacia nel tempo e nello spazio e l'interpretazione delle stesse, vediamo ora i destinatari delle norme giuridiche cioè i soggetti giuridici.

Iniziamo con la persona fisica (cioè l'essere umano).

La capacità giuridica e la capacità di agire: è una parte importante e delicata da affrontare subito con impegno visto che tutti noi, in quanto destinatari delle norme, abbiamo un interesse soggettivo a conoscere le “regole di base” in materia.
 

 

Iniziamo con le parti segnalate sul testo e come applicazione, oltre alle risposte aperte, fate sempre degli esempi per consolidare i concetti.

Buon lavoro

Prof. Pelle

Allegati:  appunti da lezione

20/05/25

RECUPERO e/o CONSOLIDAMENTO: gli elementi costitutivi dello Stato

 Mettiamo bene in evidenza:

  • Come si diventa cittadini italiani
  • I tre poteri
 

 


 
 
 
Buon lavoro

Prof. pelle

17/05/25

RIPASSO GUIDATO della MONETA

 Ecco alcuni video di sintesi sulla parte riguardante lo studio della moneta ...